Paziente che scrive una testimonianza della sua operazione con Sindrome di Poland

Testimonianze intervento Sindrome di Poland

La tecnica degli impianti 3D personalizzati è un intervento chirurgico semplice che offre un risultato immediato.

AnatomikModeling si occupa di raccogliere le testimonianze dei pazienti e dei chirurghi, perché è importante affermare e dimostrare i vantaggi di questa tecnica.

Dopo una curva di apprendimento, la tecnica dell’impianto è relativamente semplice e diretta. Nella mia esperienza, i pazienti sono molto soddisfatti della procedura e tollerano bene la cicatrice.

Dr. med. Uwe von Fritschen (Berlin)

La tecnica è molto apprezzata perché sappiamo di poter correggere l’anatomia con estrema precisione, garantendo un risultato ottimale per il paziente. È estremamente gratificante sapere che stiamo correggendo l’anatomia nel modo migliore possibile, offrendo una soluzione duratura e precisa, che non richiederà mai ritocchi né la sostituzione dell’impianto, unita a una vera soddisfazione dei pazienti al momento del posizionamento degli impianti.

Dr Nathalie Kerfant (Brest)

Gli impianti si adattano perfettamente alla deformità del paziente grazie all’immagine della sua malformazione profonda, mentre prima l’impianto rappresentava solo l’immagine superficiale della malformazione, che non era adatta. La prova è che, quando li posizioniamo durante l’operazione, si adattano con una precisione millimetrica.

Pr Pierre Perrot (Nantes)

Gli impianti 3D su misura mi permettono di adattare il piano chirurgico a ciascun paziente in base alla sua morfologia. La forza dell’imaging 3D ad alta risoluzione, unita alla personalizzazione millimetrica dell’impianto, rappresenta una combinazione potente che garantisce il massimo livello di cura per il trattamento delle deformità della gabbia toracica.

Dr Karl Waked (Brussels)

Gli impianti 3D su misura rappresentano una vera rivoluzione nel trattamento delle malformazioni toraciche. Fino ad oggi si utilizzavano protesi mammarie convenzionali, con risultati incompleti. Correggevano solo in parte le asimmetrie di forma, orientamento e volume del seno nelle donne. Oggi esiste una soluzione semplice ed efficace per ristabilire una corretta orientazione del torace.

Dr Jean-Pascal Fyad (Nancy)

Ho usato impianti 3D per una vasta gamma di condizioni, soprattutto Pectus Excavatum, Sindrome di Poland, deformazioni toraciche. Trovo particolarmente utile fornire una correzione specifica per ciascun paziente. Una parte importante del mio lavoro è costituita dall'aumento o dalla ricostruzione dei polpacci. Gli impianti personalizzati progettati al computer sono estremamente validi per ottenere la massima simmetria possibile tra le 2 gambe. Nel complesso, ho avuto un'esperienza molto positiva con gli impianti progettati al computer in 3D. Poiché gli impianti sono progettati sulla base di una TAC, assicurano il miglior adattamento possibile all'anatomia del paziente. Rispetto al vecchio modo di creare impianti su misura basati su uno stampo esterno, questo in 3D è più preciso. In termini chirurgici, di solito l’intervento è facile da eseguire e il decorso non dà grandi problemi. Nel complesso, i miei pazienti sono stati contenti dei risultati.

Dr Omar Tillo, Londres (Regno Unito)

L'uso di impianti 3D modellati al computer nella sindrome di Poland è un grande passo avanti. Si tratta di una tecnica molto più accurata, più semplice, più efficiente in termini di tempo e nel complesso efficiente in termini di costi.

Dr Stephen McCulley, Nottingham (Regno Unito)

Gli impianti danno buoni risultati a lungo termine e sono abbastanza convenienti perché si tratta di interventi in day hospital. I pazienti non percepiscono più la presenza dell’impianto dopo qualche tempo, pensano che sia una parte della loro parete toracica. Sono molto felici, è bello per noi vederli tornare a sorridere.

Pr Karen Redmond, chirurgo toracico, PectusCheck, Dublin (Irlanda)

La tecnica dell’impianto risponde perfettamente al sintomo d'astinenza causato dal Pectus excavatum, dalla sindrome di Poland o dall'atrofia dell'arto superiore/inferiore. Quello che mi piace di questa tecnica, è che l'impianto dura per sempre e l’interveno è semplice.

Pr Véronique Duquennoy-Martinot, CHRU de Lille (Francia)

Non ho avuto pazienti insoddisfatti. Su circa trenta pazienti, su una scala da 1 a 10, le loro valutazioni sono generalmente comprese tra 7 e 9. Se potessimo far scomparire la cicatrice, credo che tutti darebbero un 10! Viene soddisfatta la loro richiesta principale, ovvero quella di eliminare la deformità che ha causato loro problemi fin dall’inizio dell’adolescenza col minor rischio possibile e con le minori probabilità di recidiva.

Pr Christian Herlin, CHRU Lapeyronie (Francia)

L’interesse consiste innanzitutto nel fatto che permette di compensare l’assenza di massa muscolare causata dalla sindrome di Poland. Ciò che mi piace è il carattere definitivo della protesi e la semplicità della tecnica.

Pr Véronique Duquennoy - Martinot, CHRU de Lille (Francia)

È una tecnica molto semplice per il trattamento della sindrome di Poland. Grazie alla misurazione 3D, possiamo davvero ottenere un volume perfetto per il paziente, che non si sposta nel tempo. Il risultato è quasi immediato.

Dr Vincent Nguyen, Parigi (Francia)

Ad oggi abbiamo eseguito due impianti, uno su un uomo e uno su una donna. Sono stato molto soddisfatto del supporto di AnatomikModeling. In linea con le previsioni, i risultati sono stati buoni e i nostri pazienti molto contenti. Apprezzo molto il fatto di poter ottenere straordinari risultati con questa tecnica sicura ed efficace, e di avere conseguentemente pazienti contenti e soddisfatti. In particolare, la nostra seconda paziente è stata estremamente soddisfatta.

Kay-Hendrik Busch, Medico, Ospedale universitario di Bonn (Germania)

L'opzione di realizzare impianti anatomici personalizzati basati su un CBCT ha annunciato un cambiamento radicale nella soluzione di problemi come il pectus excavatum o l'assenza di muscoli pettorali, che fino ad ora è stato possibile solo utilizzando tecniche più complesse che comportano maggiori complicazioni. L'impianto consente una correzione perfetta e molto più precisa rispetto agli stampi esterni tradizionali. I pazienti sperimentano risultati molto migliori.

Dott. Jesús Benito Ruiz, Antiaging Group Barcelone (Spagna)

La realizzazione di protesi su misura è un vero comfort per i pazienti che soffrono della sindrome di Poland. Consente un miglioramento notevole con un intervento poco aggressivo e poco doloroso.

Pr Julien Pauchot, CHU de Besançon (Francia)